Assegno di Maternità 2023
Da lunedì 3 aprile 2023 è possibile chiamare l’Ufficio Sociale per prenotare un appuntamento per la presentazione della domanda per l’assegno di maternità relativo a nascite, affidamenti preadottivi e alle adozioni senza affidamento per l’anno 2023.
Da lunedì 3 aprile 2023, in attuazione della Legge 448/1998, DM 452/2000 e successive modifiche, inizia la raccolta delle domande.
Importi anno 2023: se spettante nella misura intera € 383,46 per 5 mensilità, per complessivi € 1.917,30 per famiglie con ISEE fino a € 19.185,13 per domande relative a nascite, affidamenti preadottivi e alle adozioni senza affidamento avvenuti nell’anno 2023.
A chi si rivolge
La domanda deve essere presentata dalla madre in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o comunitaria
- cittadinanza non comunitaria ma in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- cittadinanza non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea”
- cittadinanza non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro”
- status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria
- altro tipo di permesso valido ai sensi dell’art. 41 T.U. Immigrazione, di durata non inferiore ad un anno;
- residenza in Italia alla data del parto residenza anagrafica nel Comune di Trasacco al momento di presentazione della domanda
- assenza di trattamento previdenziale della indennità di maternità (qualora l’indennità mensile corrisposta sia inferiore a € 383,46 le lavoratrici interessate possono avanzare richiesta per la concessione della quota differenziale).
- indicatore della situazione economica ISEE per l’anno 2023 non superiore a € 19.185,13 calcolato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013. L’ISEE deve riportare tutti i componenti del nucleo come da stato anagrafico, fatto salvo quanto quanto stabilito dall’art.3 del D.P.C.M. Si precisa che nel caso di famiglie con genitori non coniugati e non conviventi, deve essere presentato l’ISEE minori così come indicato nell’art. 7 del D.P.C.M.
Chi può presentare
La domanda deve essere presentata dalla madre in possesso dei requisiti sopraindicati.
Come si fa
Le domande possono essere:
– inviate via mail all’indirizzo comune.trasacco@pec.it
– presentate di persona all’Ufficio Sociale del comune di Trasacco il lunedì oppure il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Dove rivolgersi
Per informazioni telefoniche: Ufficio Sociale 0863.931228
Per informazioni sull’iter delle domande presentate e sul corretto invio della documentazione: Ufficio Sociale
Cosa serve
Per presentare la domanda devono essere allegati obbligatoriamente i seguenti documenti:
- il modulo di domanda debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato dalla richiedente
- copia del documento di identità della richiedente
- ricevuta della richiesta di rilascio del titolo di soggiorno
oppure copia del titolo di soggiorno in corso di validità
oppure ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno e copia del precedente permesso
- fotocopia cartacea del codice Iban
- copia lettera reiezione INPS (nel caso di madre lavoratrice nei due anni antecedenti il parto)
Per agevolare le procedure di erogazione dell’assegno è consigliato allegare:
- ISEE minori in corso di validità, congruente allo stato di famiglia anagrafico, privo di omissioni e/o difformità. In prossimità della scadenza del termine dei 6 mesi, qualora la richiedente non abbia ancora ricevuto dall’INPS l’attestazione ISEE, può ugualmente presentare la domanda accompagnandola con la ricevuta di avvenuta presentazione della DSU.
Tempi e scadenze
La domanda si presenta entro 6 mesi dalla nascita del bambino/a.
Allegati: